Eventi 2025
Vaccinazioni – Protezione e prevenzione per tutte le età

Vaccinazioni – Protezione e prevenzione per tutte le età

Dates: 17 ottobre 2025
Location: Torino, Italy

La vaccinazione costituisce uno dei principali strumenti di prevenzione primaria in ambito sanitario, con un impatto dimostrato sulla riduzione dell’incidenza di numerose malattie infettive. Attraverso l’induzione di una risposta immunitaria specifica e duratura, i vaccini consentono di proteggere efficacemente sia l’individuo vaccinato sia la popolazione generale, mediante il meccanismo dell’immunità di gregge. Questo approccio previene la diffusione di agenti patogeni, riduce la morbilità e la mortalità associate a infezioni prevenibili e limita le complicanze a breve e lungo termine. Inoltre, la vaccinazione contribuisce a contenere i costi sanitari e sociali derivanti da focolai epidemici, rappresentando un investimento fondamentale nella tutela della salute pubblica.In particolare, la vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV) riveste un ruolo cruciale nella prevenzione di tumori a elevata incidenza, come il carcinoma della cervice uterina, oltre a numerose altre neoplasie anogenitali e orofaringee correlate all’infezione da HPV e rappresenta quindi una strategia prioritaria per la prevenzione primaria dei tumori HPV-correlati, contribuendo a migliorare la salute pubblica e a ridurre l’onere oncologico.Il continuo aggiornamento dei calendari vaccinali e l’implementazione di strategie vaccinali mirate a gruppi a rischio risultano essenziali per ottimizzare la copertura immunitaria e migliorare gli esiti di salute della popolazione.

Additional information

Data del Corso                     

Venerdì, 17 ottobre 2025


Sede del Corso                     

Aula Delle Piane, P.O. Sant’Anna
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Via Ventimiglia 3, Torino


Responsabili scientifici        

Dott.ssa Elisa Picardo

Prof.ssa Roberta Siliquini

 

Faculty

In attesa di definizione

 

 

PROGRAMMA PRELIMINARE

 

Registrazione e accoglienza

09.00              Accoglienza partecipanti

Apertura dei lavori
09.20              Saluti degli organizzatori dell’evento – Elisa Picardo, Roberta Siliquini
                      Saluti delle Autorità

Introduzione
09.30              L’importanza della vaccinazione nella prevenzione primaria – Elisa Picardo, Roberta Siliquini

Sessione 1    Vaccinazioni in età pediatrica. Proteggere il futuro: il ruolo delle vaccinazioni nei bambini

09.50              Calendario vaccinale pediatrico: quali vaccini e quando?

10.00              La vaccinazione contro l’HPV: perché iniziare presto?

10.10              Superare la paura del vaccino: strategie per famiglie e pediatri

10.30              La meningite B

10.30              Discussione sui temi trattati

10.45             Forum – La Vaccinazione in età pediatrica. Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista

Sessione 2    Vaccinazioni in gravidanza e maternità. Protezione materno-infantile: un gesto d’amore per due

11.15              Vaccinazioni in gravidanza: quali sono raccomandate e perché?

11.25              La sicurezza dei vaccini in gravidanza ed allattamento

11.35              HPV e fertilità: il ruolo della prevenzione

11.45              Discussione sui temi trattati

12.00              Forum – Vaccinazioni in gravidanza e maternità. Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista

12.30              Pausa pranzo e networking

Sessione 3    Vaccinazioni nei pazienti oncologici. Prevenzione e supporto per chi combatte il tumore

13.15              Vaccini nei pazienti oncologici: cosa è sicuro e cosa è raccomandato?

13.25              HPV e tumori: l’importanza della prevenzione primaria e secondaria

13.35              L’impatto delle terapie oncologiche sulla risposta vaccinale

13.45              Discussione

14.00              Forum – Vaccinazioni nei pazienti oncologici. Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista

Sessione 4    Vaccinazioni nei pazienti fragili. Vaccinarsi per proteggersi: il ruolo della prevenzione nei pazienti cronici

14.30              Vaccinazioni essenziali nei pazienti fragili

14.40              Diabete e vaccini: proteggersi per vivere meglio

14.50              Vaccinazioni nei pazienti reumatologici: cosa sapere?

15.00              Vaccinazioni nei pazienti pneumologici: cosa sapere?

15.10              Discussione

15.35              Forum – Vaccinazioni nei pazienti fragili. Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista

Sessione 5    Vaccinazioni. Protezione e prevenzione per tutte le età. Take home messages & Call to action

16.05              Riepilogo dei messaggi chiave – Elisa Picardo, Roberta Siliquini

16.20              Forum – Vaccinazioni. Protezione e prevenzione per tutte le età. Take home messages. Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista

16.50              Chiusura dei lavori e ringraziamenti – Elisa Picardo, Roberta Siliquini

17.00              Test ECM

Accreditamento Ecm

evento n° 460472

Ore formative

n° 7 ore formative

Crediti Ecm

n° 7 crediti ECM 

Tipologia evento

Evento Residenziale

Partecipanti

Massimo 90 partecipanti

Figure professionali     
  • Medico chirurgo (Tutte le discipline)
  • Ostetrica
  • Infermiere
  • Biologo
  • Farmacista
Al fine dell’ottenimento dei crediti formativi ECM sono indispensabili

Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del programma formativo
La presenza verrà rilevata tramite l’apposizione della firma in ingresso ed uscita.
Il tabulato per la firma sarà disponibile al desk della registrazione/accredito posizionato fuori dall’aula.

Superamento del test finale di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette
La verifica avverrà tramite test con risposte a scelta multipla.
Il test verrà consegnato in aula al termine del corso.

Compilazione del questionario di valutazione/gradimento dell’evento
Il questionario di gradimento verrà consegnato al momento della registrazione presso il desk della registrazione/accredito posizionato fuori dall’aula.

Importante:
In caso di presenza parziale al corso e/o di non superamento del test di apprendimento, i crediti formativi E.C.M. non potranno essere erogati.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

eventually


eventually

sedi:     mondovì (cn) / torino
email:  info@eventuallyevents.it
phone & whatsapp: +39.327.3752740

 


PROVIDER E.C.M. N° 1038 Staff P&P


FOLLOW US