Eventi 2025
Vaccinazioni – Protezione e prevenzione per tutte le età

Vaccinazioni – Protezione e prevenzione per tutte le età

Dates: 17 ottobre 2025
Location: Torino, Italy

La vaccinazione costituisce uno dei principali strumenti di prevenzione primaria in ambito sanitario, con un impatto dimostrato sulla riduzione dell’incidenza di numerose malattie infettive. Attraverso l’induzione di una risposta immunitaria specifica e duratura, i vaccini consentono di proteggere efficacemente sia l’individuo vaccinato sia la popolazione generale, mediante il meccanismo dell’immunità di gregge. Questo approccio previene la diffusione di agenti patogeni, riduce la morbilità e la mortalità associate a infezioni prevenibili e limita le complicanze a breve e lungo termine. Inoltre, la vaccinazione contribuisce a contenere i costi sanitari e sociali derivanti da focolai epidemici, rappresentando un investimento fondamentale nella tutela della salute pubblica.In particolare, la vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV) riveste un ruolo cruciale nella prevenzione di tumori a elevata incidenza, come il carcinoma della cervice uterina, oltre a numerose altre neoplasie anogenitali e orofaringee correlate all’infezione da HPV e rappresenta quindi una strategia prioritaria per la prevenzione primaria dei tumori HPV-correlati, contribuendo a migliorare la salute pubblica e a ridurre l’onere oncologico.Il continuo aggiornamento dei calendari vaccinali e l’implementazione di strategie vaccinali mirate a gruppi a rischio risultano essenziali per ottimizzare la copertura immunitaria e migliorare gli esiti di salute della popolazione.

Additional information

Data del Corso                     

Venerdì, 17 ottobre 2025


Sede del Corso                     

Aula Delle Piane, P.O. Sant’Anna
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Via Ventimiglia 3, Torino


Programma

08.45  Registrazione e Accoglienza partecipanti

09.00  Caffè di Benvenuto

Apertura dei lavori
09.20  Saluti degli organizzatori dell’evento Elisa Picardo, Roberta Siliquini 
Saluti delle Autorità: AOU Città della salute e della Scienza di Torino
Direzione Generale  Livio Tranchida
Direzione Sanitaria P.O. Sant’ Anna Umberto Fiandra (in attesa conferma)
Università degli Studi di Torino:
Direzione Scuola di Medicina Paola Cassoni
Direzione  Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Luca Marozio

Introduzione
09.30  L’importanza della vaccinazione nella prevenzione primaria Elisa Picardo, Roberta Siliquini

Vaccinazioni in età pediatrica
Proteggere il futuro: il ruolo delle vaccinazioni nei bambini
Moderatori: Franca Fagioli, Mauro Vivalda
09.50  Calendario vaccinale pediatrico: quali vaccini e quando? Carla Maria Zotti 
10.00  La vaccinazione contro l’HPV: perché iniziare presto? Giuseppina Lo Moro 
10.10  La meningite B Silvia Raviolo
10.30  Discussione

Forum La Vaccinazione in età pediatrica 
ll punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista
10.45  Consigliere Regionale Silvio Magliano | Federvolontari OD Francesco Licciardi | Medico pediatra Caterina Carbonara 

Vaccinazioni in gravidanza e maternità
Protezione materno-infantile: un gesto d’amore per due
Moderatori: Maurizio Di Serio, Luca Marozio 
11.15  Vaccinazioni in gravidanza: quali sono raccomandate e perché? Angelo De Matteis
11.25  La sicurezza dei vaccini in gravidanza ed allattamento Bianca Masturzo
11.35  HPV e fertilità: il ruolo della prevenzione Alberto Revelli 
11.45  Discussione

Forum Vaccinazioni in gravidanza e maternità
ll punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista
12.00  Consigliere Regionale Daniele Valle | Piccoli Passi ODV Claudio Martano | Medicina a misura di donna Fondazione Onlus Annalisa Tancredi | Medico ginecologo Alberto Revelli | Ostetrica Letizia Francese

12.30  Pausa pranzo e networking

Vaccinazioni nei pazienti oncologici
Prevenzione e supporto per chi combatte il tumore 
Moderatori: Cinzia Ortega, Saverio Danese
13.15  Vaccini nei pazienti oncologici: cosa è sicuro e cosa è raccomandato? Costanza Vicentini
13.25  HPV e tumori: l’importanza della prevenzione primaria e secondaria Luigi Carlo Turco
13.35  L’impatto delle terapie oncologiche sulla risposta vaccinale Martina Rabino
13.45  Vaccini nei pazienti oncologici pediatrici Eleonora Biasin
13.55  Discussione

Forum Vaccinazioni nei pazienti oncologici
Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista
14.10  Consigliere regionale Sarah Disabato | ACTO Piemonte Silvia Gemmiti | ANDOS Fulvia Pedani | WALCE Cristina Destro | Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta Massimo Aglietta, Mario Airoldi

Vaccinazioni nei pazienti fragili
Vaccinarsi per proteggersi: il ruolo della prevenzione nei pazienti cronici 
Moderatori: Paolo Solidoro, Gregorio Domenico Greco
14.40  Vaccinazioni essenziali nei pazienti fragili Gregorio Domenico Greco  
14.50  Diabete e vaccini: proteggersi per vivere meglio Fabio Broglio
15.00  Vaccinazioni nei pazienti reumatologici: cosa sapere? Simone Parisi 
15.10  Vaccinazioni nei pazienti pneumologici: cosa sapere? Paolo Solidoro
15.20  Discussione

Forum Vaccinazioni nei pazienti fragili
Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista
15.35  Consigliere Regionale Roberto Ravello | AAPRA Associazione Ammalati Pazienti Reumatici Autoimmuni ODV ETS Raffaele Paone | APS Respiriamo insieme Simona R. Barbaglia | FAND Torino Cesare Muratore, Luigi Orsi | Medico endocrinologo Fabio Broglio 

Vaccinazioni. Protezione e prevenzione per tutte le età
Take home messages & Call to action
Moderatori: Elisa Picardo, Roberta Siliquini
16.05  Riepilogo dei messaggi chiave Elisa Picardo, Roberta Siliquini

Forum Vaccinazioni. Protezione e prevenzione. Take home messages
Il punto di vista delle associazioni, delle istituzioni e dello specialista
16.20  Regione Piemonte Direzione Sanità Settore prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare Bartolomeo Griglio | Federfarma Massimo Mana |Direttore sanitario ASL Città di Torino Michele Morandi

16.50  Chiusura dei lavori e ringraziamenti Elisa Picardo, Roberta Siliquini

17.00  Test ECM
          Aperitivo di Saluto

La partecipazione è gratuita ma per un numero limitato di partecipanti.

E’ obbligatoria la pre-iscrizione attraverso il form online disponibile qui sotto.

Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo e sino ad esaurimento posti.

L’accesso all’incontro sarà garantito esclusivamente agli iscritti in possesso di email di conferma inviata dalla Segreteria Organizzativa.

Non verranno accettate iscrizioni in loco.

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI !



 

Accreditamento Ecm

evento n° 460472

Ore formative

n° 7 ore formative

Crediti Ecm

n° 7 crediti ECM 

Tipologia evento

Evento Residenziale

Partecipanti

Massimo 90 partecipanti

Figure professionali     
  • Medico chirurgo (Tutte le discipline)
  • Ostetrica
  • Infermiere
  • Biologo
  • Farmacista
Al fine dell’ottenimento dei crediti formativi ECM sono indispensabili

Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del programma formativo
La presenza verrà rilevata tramite l’apposizione della firma in ingresso ed uscita.
Il tabulato per la firma sarà disponibile al desk della registrazione/accredito posizionato fuori dall’aula.

Superamento del test finale di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette
La verifica avverrà tramite test con risposte a scelta multipla.
Il test verrà consegnato in aula al termine del corso.

Compilazione del questionario di valutazione/gradimento dell’evento
Il questionario di gradimento verrà consegnato al momento della registrazione presso il desk della registrazione/accredito posizionato fuori dall’aula.

Importante:
In caso di presenza parziale al corso e/o di non superamento del test di apprendimento, i crediti formativi E.C.M. non potranno essere erogati.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

eventually


eventually

sedi:     mondovì (cn) / torino
email:  info@eventuallyevents.it
phone & whatsapp: +39.327.3752740

 


PROVIDER E.C.M. N° 1038 Staff P&P


FOLLOW US

  


 

Sponsor&partner

REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI