Eventi 2024
Chirurgia dell’anima: Il ruolo della chirurgia plastica per i pazienti oncologici

Chirurgia dell’anima: Il ruolo della chirurgia plastica per i pazienti oncologici

Dates: 7 febbraio 2025
Location: Nichelino (TO), Italy

La chirurgia plastica e ricostruttiva rappresenta una straordinaria opportunità di cura, soprattutto per coloro che affrontano il cancro e devono confrontarsi con i segni visibili e invisibili della malattia e delle sue cure. 

Comunemente associata a interventi estetici come il rimodellamento del naso o l’eliminazione delle rughe, la chirurgia plastica ha un’origine e una funzione molto più ampia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, è emersa come disciplina essenziale per ridurre l’impatto delle mutilazioni di guerra, aiutando le persone a ritrovare la serenità nel rapporto con il proprio corpo e con gli altri.  

Lo stesso vale per i pazienti oncologici, in particolare per coloro che subiscono operazioni invasive come la mastectomia o l’asportazione di tumori pelvici. Queste procedure possono lasciare segni profondi, non solo fisici, ma anche emotivi e psicologici, influenzando la percezione di sé e il rapporto con il mondo esterno. 

La chirurgia plastica non si limita a “riparare” le tracce della malattia; essa diventa un alleato nella lotta contro il senso di mutilazione, la depressione e la paura. Ricostruire una parte del corpo significa, per molti, ricostruire una parte di sé:  

•⁠  ⁠Femminilità e identità: Nel caso del cancro al seno, per esempio, la mastectomia non toglie solo un organo, ma mette in discussione l’identità e la femminilità stessa. La chirurgia ricostruttiva permette di risanare questa frattura, offrendo un supporto che va oltre l’aspetto estetico.  

-Relazioni sociali e affettive: Ridurre l’impatto visivo della malattia aiuta a riavvicinarsi agli altri, a vivere con meno paura le relazioni sociali, familiari e intime.  

La salute non è solo assenza di malattia, ma una condizione di completo benessere fisico, psicologico e sociale. La chirurgia plastica, in questo contesto, svolge un ruolo cruciale:  

•⁠  ⁠Migliora l’accettazione di sé, fondamentale per il benessere psicologico.  

•⁠  ⁠Favorisce il reinserimento nella vita sociale, riducendo l’isolamento.  

•⁠  ⁠Aiuta a ristabilire l’equilibrio personale e a ritrovare fiducia nelle relazioni intime.  

In definitiva, la chirurgia plastica per i pazienti oncologici non è solo una questione estetica: è uno strumento di cura integrata, che combatte non solo i segni visibili della malattia, ma anche quelli invisibili che incidono sull’anima.

Additional information

Sponsor&partner

Si ringraziano gli “Alleati” di ACTO Piemonte

 

eventually EVENTUALLY eventuallyevents.it