
Incontri pratici di Ematologia 2025
Dates: 25/26 settembre 2025
Location: Savona, Italy
Additional information
DATE DEL CORSO
Giovedì 25 settembre 2025
Venerdì 26 settembre 2025
SEDE DEL CORSO
Nh Darsena hotel
Via A. Chiodo 9 – Savona
Come raggiungere la sede: Clicca qui !
PRESIDENTE ONORARIO
- Dott. TASSARA Rodolfo
SEGRETERIA SCIENTIFICA
- Dott.ssa CAVALIERE Marina
- Dott.ssa REBELLA Lara
RELATORI E MODERATORI
- ANGELUCCI EMANUELE
- ANTONUCCI GIANCARLO
- AQUINO SARA
- ARTOM NATHAN
- BALLERINI FLIPPO
- BARBAGELATA ELENA
- BELTRAME ANDREA
- BELTRAMI GERMANA
- BERGAMASCHI MICAELA
- BIGNARDI DONATELLA
- BRIATORE LUCIA
- BRULLO LUCA
- BRUNO FRANCO MASSIMILIANO
- CAGNETTA ANTONIA
- CAITI MATTEO
- CAMPANINI MAURO
- CARREGA GIULIANA
- CAVALIERE MARINA
- CEA MICHELE
- D’AMICO ANAHI
- DI GRAZIA CARMELA
- DULBECCO PIETRO
- ELBA SIMONA
- FRATERNALI ORCIONI GIULIO
- FRUMENTO VIRNA
- GAMBELLAMASSIMILIANO
- GARLASCHELLI ANNA LISA
- GASPARINI GIULIA
- GHIGGI CHIARA
- GNERRE PAOLA
- GOBBI MARCO
- IBATICI ADALBERTO CRISTIANO
- LABATE LAURA
- LANZA LORELLA
- LAURINO MARICA
- LEMOLI ROBERTO MASSIMO
- LILLO FLAVIA
- MANCONI LORENZO
- MAZZA ANDREA
- MIGLINO MAURIZIO
- MINETTO PAOLA
- MONACHESI MARIO
- MONACO FEDERICO
- PACELLA ELENA
- PAOLINO SABRINA
- PARIS LUCA
- PERA GIORGIA
- POMERO FULVIO
- REBELLA LARA
- SALVETTI CHIARA
- SANTI ROBERTO MARIO
- TASSARA RODOLFO
- TODIERE ANDREA
- TORTI MARIA
- VENTURINO CLAUDIA
Giovedì 25 settembre 2025
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE EMATOLOGICO
08.15 Registrazione
INTRODUZIONE
08.30 Introduzione ai temi del corso – M. Cavaliere, L. Rebella
Saluto del Presidente onorario – R. Tassara
SESSIONE TROMBOEMBOLICA
Moderatori: F. Lillo, A. Mazza
08.40 Gestione della terapia anticoagulante nel paziente piastrinopenico, le novità – F. Pomero
09.00 Focus sulla HIT e nuove terapie – M. Caiti
09.20 Gestione del sanguinamento nel paziente in terapia anticoagulante/antiaggregante – G. Antonucci
09.40 L’ecografia bedside nel paziente ematologico critico – N. Artom
10.00 Il paziente internistico e gli accessi vascolari: quale scelta migliore? – L. Paris
10.20 Caso clinico: Trombosi degli accessi vascolari – L. Brullo
10.40 Discussione sui temi trattati
11.00 Coffee break
SESSIONE INFETTIVOLOGICA
Moderatori: V. Frumento, G. Carrega
11.20 Le nuove strategie terapeutiche nelle infezioni batteriche nel paziente ematologico – A. Garlaschelli
11.40 Le nuove strategie terapeutiche nelle infezioni virali nei pazienti ematologici – A. Beltrame
12.00 Presentazione del progetto vaccinazione/dati dipartimento medico e focus su vaccini contro RSV, Pneumococco, Herpes Zoster e Virus Influenza – V. Frumento
12.20 Caso clinico: Infezioni complicate nel paziente ematologico – L. Labate
12.40 Discussione sui temi trattati
13.00 Colazione di lavoro
IL FINE VITA
Moderatori: E. Barbagelata, P. Gnerre
14.30 Le Cure palliative oggi e i modelli di assistenza – M. Torti
14.50 L’infermiere palliativista e le sfide quotidiane – A. D’Amico
15.10 Discussione
SESSIONE METABOLICA
Moderatori: M. Campanini, M. Monachesi
15.30 L’importanza della nutrizione clinica nel paziente onco ematologico – L. Briatore
15.50 Il ruolo del microbioma in ematologia – P. Dulbecco
16.10 Gli steroidi nel paziente ematologico: diabete steroideo e ipocorticosurrenalismo – G. Pera
16.30 Discussione sui temi trattati
16.50 Take home messages – M. Cavaliere, L. Rebella
17.00 Test ECM – Chiusura dei lavori
Venerdì 26 settembre 2025
LE MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOIETICI
08.15 Registrazione
INTRODUZIONE
08.30 Introduzione ai temi del corso – M. Cavaliere, L. Rebella
Saluto del Presidente onorario – R. Tassara
EMATOLOGIA NON ONCOLOGICA
Moderatori: M. Bruno Franco, L. Rebella
08.40 Porpora trombotica trombocitopenica – L. Manconi
09.00 I nuovi inibitori del complemento nella terapia delle anemie emolitiche – M. Laurino
09.20 Il TEV nelle malattie mieloproliferative – R.M. Santi
09.40 Discussione sui temi trattati
NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
Moderatori: M. Gobbi, M. Miglino
10.00 Mastocitosi sistemica: un problema multidisciplinare. Quando sospettarla?
L’importanza di lavorare in gruppo:
Allergologia – D. Bignardi
Dermatologia – G. Gasparini
Reumatologia – S. Paolino
10.30 Neoplasie mieloproliferative croniche ph negative: cosa c’è di nuovo nel 2025. Vecchi e nuovi inibitori di Jak e gli interferoni – M. Bergamaschi
10.50 Leucemia Mieloide Cronica: update terapeutico – G. Beltrami
11.10 Discussione sui temi trattati
11.30 Coffee break
LEUCEMIA E MIELODISPLASIA: NOVITÁ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE
Moderatori: R.M. Lemoli, C. Venturino
12.00 La terapia con ipometilanti, vecchi e nuovi, orale e parenterali con o senza Venetoclax nella AML: dalla teoria alla pratica – P. Minetto
12.20 Il ruolo del trapianto nella leucemia acuta oggi: quando? Il tipo di donatore è importante? Casistica genovese – C. Di Grazia
12.40 MDS: difficoltà/diagnosi differenziali – G. Fraternali Orcioni
13.00 Sinergie in anatomia patologica: il percorso integrato tra istologia, morfologia e citofluorimetria – L. Lanza, E. Pacella
13.20 Discussione sui temi trattati
13.30 Colazione di lavoro
NEOPLASIE PLASMACELLULARI
Moderatori: M. Cea, S. Elba
14.30 Mieloma Multiplo: sequencing terapeutico – S. Aquino
14.50 Mieloma Multiplo ricaduto refrattario: il ruolo degli anticorpi anticorpi bispecifici – A. Cagnetta
15.10 Car-T nel Mieloma Multiplo – F. Monaco
15.30 Discussione sui temi trattati
NEOPLASIE LINFOPROLIFERATIVE
Moderatori: E. Angelucci, M. Cavaliere
15.50 Car-T nel percorso terapeutico dei linfomi ricaduti refrattari – M. Gambella
16.10 Il linfoma non Hodgkin follicolare pluri-ricaduto: la scelta tra Bispecifici e Car-T. Il vantaggio di una gestione Out patient può spostare la scelta? – C. Ghiggi
16.30 Ruolo del Brentuximab Veditin e degli inibitori del Check-point nel Linfoma di Hodgkin e nei Linfomi non Hodgkin – A. Todiere
16.50 Ruolo degli anticorpi monoclonali coniugati e bispecifici nei linfomi aggressivi – F. Ballerini
17.10 Leucemia linfatica cronica. Il dilemma: terminare o non terminare?
Terapia a termine: perché? – A. Cristiano Ibatici
Terapia non a termine: per chi? – C. Salvetti
17.45 Discussione sui temi trattati
18.10 Take home messages – M. Cavaliere, L. Rebella
18.20 Test ECM – Chiusura dei lavori
CREDITI FORMATIVI E.C.M.
L’evento è stato accreditato per un numero limitato di partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali/discipline: • Biologo • Infermiere • Medico Chirurgo.
25 SETTEMBRE 2025
- Evento: n° 454939
- Crediti ECM: n° 8 crediti
26 SETTEMBRE 2025
- Evento: n° 454947
- Crediti ECM: n° 8 crediti
Al fine dell’ottenimento dei crediti formativi ECM sono indispensabili :
– Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del programma formativo (per ogni singola giornata): la presenza verrà rilevata tramite l’apposizione della firma in ingresso ed uscita ogni giornata
– Superamento del test finale di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette (per ogni singola giornata): la verifica avverrà tramite questionario, con risposte a scelta multipla, che verrà consegnato ogni giornata al termine del corso
– Compilazione del questionario di valutazione/gradimento dell’evento (per ogni singola giornata):consegnato ogni giornata al termine del corso
In caso di presenza parziale al corso e/o di non superamento del test di apprendimento, i crediti formativi E.C.M. non potranno essere erogati.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL CORSO
La partecipazione al Corso è gratuita per un numero limitato di partecipanti.
Dato il numero limitato di partecipanti, ed il controllo degli accessi, è obbligatoria la pre-registrazione attraverso la compilazione del form di iscrizione disponibile qui sotto.
Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo e sino ad esaurimento posti. L’accesso sarà controllato e contingentato e sarà garantito esclusivamente ai pre-registrati che avranno effettuato l’iscrizione online.
Non saranno accettate iscrizioni in loco e non verranno ammesse deroghe in tal senso.
CHIUSURA ISCRIZIONI
Le iscrizioni chiuderanno il 10 settembre 2025 alle h 13:00
FORM DI ISCRIZIONE ONLINE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
eventually
sedi: mondovì (cn) / torino
email: info@eventuallyevents.it
phone & whatsapp: +39.327.3752740
PROVIDER E.C.M. N° 1038 Staff P&P
FOLLOW US
Sponsor&partner
Con il contributo non condizionante di
Con il Patrocinio di
Con il contributo non condizionante di
![]() |
AbbVie Srl |
![]() |
Alexion Pharma Italy Srl |
![]() |
AOP Orphan Pharmaceuticals Italy Srl |
![]() |
AstraZeneca Spa |
![]() |
BeOne Medicine Italy Srl |
![]() |
Bristol Myers Squibb Srl |
![]() |
Gilead Science Srl |
![]() |
Istituto Gentili Srl |
![]() |
Janssen-Cilag SpA |
![]() |
Menarini Stemline Italia Srl |
![]() |
MSD Italia Srl |
![]() |
Novartis Farma Spa |
![]() |
Recordati Rare Diseases Italy Srl |
![]() |
Roche Spa |
![]() |
Sanofi Srl |
![]() |
SOBI Swedish Orphan Biovitrum Srl |
![]() |
Takeda Italia Spa |
![]() |
Viatris Italia Srl |